
19 Apr Resistenza e resistenze
RESISTENZA E RESISTENZE
Per ricordare, fuori dall’eroismo, con i libri per ragazzi
“Italo Calvino ci ricorda che il popolo italiano nella Resistenza, insieme
a tutti gli altri popoli coinvolti sullo stesso lato della barricata, dichiarò
guerra a tutte le guerre, portò avanti un patriottismo concreto, un
nuovo slancio culturale e una forte fratellanza internazionale.
Una fratellanza/sorellanza da sottolineare e proseguire in un mondo,
oggi, sempre più fragile. A ottant’anni dalla fine della Seconda Guerra
Mondiale, la Resistenza ha perso molti dei testimoni che con la loro
voce, con i loro pensieri, con i loro scritti, con il loro agire civico, hanno
tenuto in vita la memoria di donne e di uomini che decisero da che
parte stare, di giovani, ragazze e ragazzi, impegnati a difendere la
libertà, il diritto, la dignità”
Silvana Sola, libraia della libreria Giannino Stoppani
Di seguito la bibliografia scaricabile dei librai e delle libraie di Alir,
per celebrare attraverso i libri il 25 Aprile