I migranti

I migranti

Maria Girón e Marcelo Simonetti, Kalandraka

traduzione di Francesco Citarella, Tiziana Masoch e Ilide Carmignani

I migranti pubblicato da Kalandraka Edizioni, è un albo illustrato da leggere e rileggere più volte per gustare come l’innocenza dell’infanzia abbia in sé il valore dell’inclusione. Il testo si apre con l’annuncio della maestra Alicia, dell’arrivo di due migranti. Il suono della campanella interrompe la comunicazione che resta appesa nelle menti degli alunni. Una parola nuova entra nelle menti di Paula, e di suo fratello, voce narrante in questo libro. I due ragazzini mettono in moto la loro curiosità, e la loro fantasia, per dare un significato a quel termine nuovo: migranti. I tentativi di trovare una risposta solida al loro interrogativo, passano attraverso bizzarre e improbabili ipotesi, sino a sfociare inevitabilmente in pensieri che gli fanno lasciare la luce accesa di notte. Sono due fratelli, forse gemelli, essere in due e stare insieme, produce il coraggio necessario per affrontare le cose nuove, ed è quello che fanno i nostri due ragazzi. Il giorno successivo arrivano a scuola, prima di tutti i loro compagni, ma non trovano né mostri, né spettri, solo due nuovi compagni di scuola, due nuovi amici. Si celebra così l’accoglienza, e i bambini si dimostrano ancora una volta maestri di vita, senza etichette, senza strane nomenclature, ma solo con la forza di un sorriso.

Marcelo Simonetti ci incanta con un testo arguto e profondo, che tiene conto dell’umorismo e dell’intelligenza bambina che spesso dimentichiamo. Maria Girón arricchisce il testo con incantevoli illustrazioni a matita, che mano mano, si riempiono di dettagli financhè  a sembrare delle vere e proprie istantanee.

 

La casa editrice Kalandraka inserisce Migranti nella collana Libri per Sognare. E’ un albo concepito con grande rigore estetico e letterario ed è pensato per essere letto ad alta voce, garantendo la trasmissione orale di concetti come integrazione e l’amicizia. E’ una storia che invita a immaginare a fare ipotesi e a prepararsi alla possibile accoglienza di qualcosa di sconosciuto, a fare i conti con una realtà capace di superare lo stereotipo, a vivere serenamente un quotidiano. Un libro da tenere nello scaffale delle libreria di classe, ed in quella di ogni casa. Buona lettura!

Maria Grazia Virgilio – Libreria Libri parlanti, Castiglione del lago