Le piccole astuzie

Le piccole astuzie

Deborah Ellis, La Nuova Frontiera Junior

Traduzione di Federico Taibi

Le piccole astuzie racconta la storia di Kate, dodicenne irrequieta sospesa più volte da scuola a causa dei suoi attacchi di rabbia, e di come riesca a trovare il modo di sopravvivere a rapporti complicati e relazioni mancate.

Vive con sua nonna Edna, burbera e intransigente, proprietaria del più grande negozio di robivecchi della regione e sogna che la madre torni a prenderla. È certa che quando accadrà avrà bisogno di soldi e per questo motivo, ispirata dal chiosco psichiatrico di Lucy dei Peanuts, decide di aprire un chiosco filosofico. 

Con l’aiuto di una vecchia roulette e con le massime dei grandi pensatori del passato offre risposte per due dollari a domanda. L’attività riscuote successo e le impegna gran parte delle giornate estive, la rabbia comincia a placarsi ma il passato torna con violenza a bussare alla sua porta.

È un passato ingombrante e complicato, che pesa sulle spalle del lettore e della protagonista, qualcosa che sappiamo essere accaduto pur ignorandone l’entità per buona parte del romanzo. Ciò nonostante continuiamo a camminare con Kate, a mettere insieme i fatti, a collegare accadimenti, ad arrabbiarci con lei fino a quando tutto diventa aspramente chiaro. E qui impariamo da Kate, tenace e determinata, a rialzarci, a prendere in mano una vita scombussolata, a ritrovare l’armonia accettando l’aiuto degli altri. 

Deborah Ellis, scrittrice prolifica e fervida attivista per la pace e per i diritti umani si allontana geograficamente dall’Afghanistan, sua è la penna della “Trilogia del burqa”, e torna in libreria per i tipi de La Nuova Frontiera Junior con un romanzo avvincente, ironico, umano. Un libro che porta alla ricerca di sé stessi e alla scoperta della verità, anche quando fa male perché è possibile trovare forza e motivazione anche nelle situazioni più complicate e nelle fragilità personali.

Imma Napodano – Bibi Libreria per ragazzi, Napoli